Sicurezza

È possibile attivare filtri antispam, scansione antivirus, elenco consentiti e non consentiti, scansione dei contenuti e autenticazione per proteggere il sistema di posta e gli utenti client.

Spam

Abilitare filtri antispam e impostare le regole di sicurezza per evitare spam.

Per abilitare il filtro SpamAssassin:

  1. Selezionare Abilita filtro motore SpamAssassin per filtrare lo spam in relazione alle regole di corrispondenza dei contenuti.
  2. Immettere un numero di giorni nel campo Cancella intervallo spam per specificare quando i messaggi spam saranno eliminati.
  3. Fare clic su Impostazioni SpamAssassin per vedere ulteriori opzioni.
  4. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Nota:

Per abilitare il filtro Elenco blackhole basato su DNS:

Utilizzare gli elenchi DNSBL (DNS-based Blackhole Lists) per filtrare spam pubblicati attraversp il servizio del nome dominio Internet.

  1. Selezionare Abilita filtro elenco blackhole basato su DNS.
  2. Fare clic su Server DNSBL per gestire l'elenco DNSBL.
  3. Fare clic su Crea e specificare i DNSBL Server e il Tipo di server. Fare clic su OK.

Per applicare regole di sicurezza avanzate:

Queste impostazioni di sicurezza elevata potrebbero bloccare i messaggi validi, pertanto occorre verificare quale tipo di mittenti bloccare prima di abilitare qualsiasi opzione.

  1. Fare clic su Impostazioni antispam avanzate.
  2. In base alle esigenze, abilitare le opzioni seguenti:
  3. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Antivirus

Abilitare l'antivirus per effettuare la scansione di tutti i messaggi in ingresso e in uscita in relazione ai virus. Se viene rilevato un messaggio infetto, il sistema eliminerà il messaggio e invierà una notifica al mittente.

Nota:

Elenco indirizzi consentiti e non consentiti

Utilizzare l'elenco indirizzi consentiti e non consentiti per rifiutare, annullare o consentire determinati messaggi in base a vari criteri, come mittenti, domini o indirizzi IP client. Ad esempio, è possibile creare una regola per respingere i messaggi inviati da un determinato indirizzo e-mail (ad es. "menelaus@argos.com"), un dominio (ad es. "argos.com") o client da un determinato indirizzo IP ("192.168.123.456").

Per creare regole per elenco indirizzi consentiti e non consentiti:

  1. Fare clic su Elenco indirizzi consentiti e non consentiti.
  2. Fare clic su Crea.
  3. Specificare i criteri delle regole. Ad esempio:
  4. Scegliere cosa fare con i messaggi che soddisfano i criteri:
  5. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Priorità regole:

Nota:

Per impostare la quota di invio quotidiana:

  1. Spuntare Abilita quota invio giornaliera.
  2. Immettere una quota per limitare il numero di utenti di messaggi a cui è consentito l'invio giornaliero. Inserire 0 per non imporre alcun limite.
  3. Per impostare un singola quota giornaliera per specifici utenti, fare clic su Impostazioni avanzate.

Per filtrare i messaggi in base ai tipi di file di allegato:

  1. Fare clic su Filtro allegato.
  2. Fare clic su Crea per inserire i tipi di file. I messaggi contenenti allegati dei tipi di file allegati verranno respinti.

Nota:

Scansione contenuto

Consentire al sistema di scansire i messaggi per contenuto potenzialmente pericoloso.

Per scansionare messaggi per rilevare contenuti pericolosi:

  1. Mettere il segno di spunta su Abilita scansione contenuto pericoloso.
  2. Spuntare le caselle di controllo desiderate:
  3. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Autenticazione

Abilitare il meccanismo di autenticazione per convalidare i messaggi in entrata e ridurre gli spam.

Per abilitare SPF:

  1. Spuntare Abilita verifica SPF per verificare l'identità del mittente e rilevare indirizzi di mittenti manomessi.
  2. Se necessario, spuntare Reject SPF softfail (Rifiuta softfail SPF). I messaggi con risultato di verifica softfail verranno respinti.

Per abilitare DKIM:

  1. Spuntare Abilita DKIM per accedere ai messaggi in uscita e convalidare i messaggi in entrata e le firme dei mittenti.
  2. Inserire un prefisso selettore DKIM a scelta e fare clic su Generate Public Key (Genera chiave pubblica).
  3. Aggiungere un aggiornamento alla chiave pubblica ai record DNS utilizzando un record TXT, in questo modo gli altri server mail saranno in grado di autenticare la firma DKIM. Il record TXT deve essere aggiunto come segue:

Per abilitare DMARC:

  1. Spuntare Abilita DMARC per convalidare i domini e-mail dei mittenti.
  2. Aggiornare i record DNS utilizzando un record TXT; in questo modo i messaggi in uscita saranno in grado di superare l'autenticazione DMARC degli altri server e-mail. Il record TXT deve essere aggiunto come segue: