Cloud Station ShareSync
Nota: a questo punto, Cloud Station Server sarà eseguito correttamente da una nuova applicazione, Synology Drive Server, che comprende tutte le funzionalità chiave originali. Si consiglia di eseguire l'upgrade a Synology Drive Server per ottenere prestazioni ottimali e nuove funzioni. Per ulteriori informazioni sulle differenze delle funzioni e su come eseguire l'upgrade prima dell'avvio, consultare questo tutorial.
Cloud Station è un servizio di condivisione dei file che consente di sincronizzare i file tra un dispositivo Synology NAS centralizzato e diversi computer, dispositivi mobile e dispositivi client Synology NAS. Per sincronizzare senza problemi i propri dati tra più dispositivi Synology NAS, un dispositivo Synology NAS deve essere scelto come server host, e il resto dei dispositivi Synology NAS accoppiati agiranno come dispositivi client. Prima di sincronizzare i file con dispositivi client, il pacchetto Cloud Station Server deve essere installato sul server host, mentre un pacchetto Cloud Station ShareSync deve essere installato su ciascun dispositivo Synology NAS con cui eseguire la sincronizzazione.
Creare nuove connessioni
Per sincronizzare i file tra dispositivi Synology NAS host e client, è necessario creare prima delle connessioni.
Per creare una nuova connessione:
- Sull'interfaccia utente Cloud Station ShareSync, fare clic sull'icona Crea nell'angolo in basso a sinistra per avviare la procedura guidata.
- Inserire l'indirizzo IP (o QuickConnect ID), nome utente e password del proprio Synology NAS host. Per gli utenti del dominio, utilizzare il proprio nome dominio/nome utente per accedere. Per gli utenti LDAP, utilizzare "username@Base_DN" per accedere. Inoltre è possibile accedere con IPv6.
- Se non è possibile connettersi al Synology NAS, andare su Pannello di controllo > Rete > Generale per abilitare il proxy. Inserire le impostazioni proxy per connettersi al dispositivo Synology NAS host.
- Scegliere le cartelle condivise remote e locali da sincronizzare e spuntare Abilita.
Nota:
- per trovare QuickConnect ID, accedere al DSM del server host come admin (o utente che appartiene al gruppo administrators), quindi per verificare le informazioni andando su Pannello di controllo > QuickConnect.
- Se non è possibile connettersi a Synology NAS o autorizzare la connessione con le proprie credenziali utente, verificare le impostazioni di rete e verificare che l'accesso a Cloud Station Server sia stato abilitato dall'amministratore DSM (su Pannello di controllo > Privilegi > Cloud Station Server).
- Cartelle home utente, cartelle condivise montate e cartelle senza autorizzazione di scrittura non possono essere usate come cartelle di sincronizzazione locale quando vengono create le connessioni.
- Uno host e un dispositivo Synology NAS client possono essere accoppiati solo in una configurazione. Su ogni dispositivo client, è possibile creare più connessioni tutte con diversi server host, ma non connessioni doppie con lo stesso dispositivo Synology NAS host. Le cartelle locali non possono essere sincronizzate con più di uno host.
- Abilita controllo di consistenza avanzato garantisce la precisione finale della sincronizzazione, quando Cloud Station Drive confronta criteri aggiuntivi come hash, bit di esecuzione e autorizzazioni file in differenti scenari in cui è necessaria la fusione. Quest'azione richiede maggior tempo e risorse per il completamento delle attività di sincronizzazione.
- È possibile impostare solo la direzione di sincronizzazione da scaricare solo se l'account di accesso non disponi di autorizzazione in scrittura sulla cartella condivisa remota; analogamente, è possibile solo impostare la direzione di sincronizzazione sul caricamento solo se non si dispone dell'autorizzazione in scrittura sulla cartella locale.
- Per EDS14, è necessario configurare l'estensione di archiviazione interna o esterna EXT4/EXT3 prima di eseguire Cloud Station ShareSync.
Gestire le connessioni
Una volta che una connessione è stata creata con successo, è possibile visualizzare le informazioni relative alla connessione e modificare le proprie attività di sincronizzazione.
Per gestire le connessioni:
- Selezionare la connessione che si desidera modificare dall'elenco delle connessioni sul pannello di sinistra.
- Nella scheda Panoramica, fare clic su Gestisci per eseguire una delle seguenti azioni:
- Pausa sincronizzazione: Sospendere la sincronizzazione tra i dispositivi Synology NAS host e client.
- Riprendi sincronizzazione: Sospendere la sincronizzazione tra i dispositivi Synology NAS host e client.
- Scollega: Annullare la connessione con il server Synology NAS host e rimuovere dall'elenco.
- Modifica connessione: inserire le credenziali utente e abilitare SSL se lo si desidera.
Sincronizzare cartelle condivise
È possibile specificare facilmente quali cartelle condivise locali sincronizzare.
Per gestire e sincronizzare cartelle condivise:
- Selezionare la connessione da modificare dall'elenco delle connessioni sul pannello di sinistra.
- Nella scheda Condivisione sono elencate tutte le cartelle condivise che possono essere sincronizzate.
- Spuntare la casella Abilita accanto alla cartella condivisa da sincronizzare, quindi fare clic sull'icona Cambia percorso cartella per selezionare o modificare la cartella di sincronizzazione locale. Quindi fare clic su OK.
- Fare clic su Salva per rendere effettive le impostazioni.
Nota:
- non è possibile scegliere una cartella condivisa che è stata già utilizzata come cartella di sincronizzazione da altri dispositivi Synology NAS host.
- I file e le cartelle in un punto di montaggio non saranno sincronizzati.
Impostazioni della modalità di sincronizzazione file
Cloud Station ShareSync consente la sincronizzazione tra due dispositivi Synology NAS consente di utilizzare differenti modalità di sincronizzazione file.
Per sincronizzare i privilegi di cartelle condivise
- Andare alla scheda Condivisione e fare clic sull'icona delle impostazioni avanzate accanto alla cartella condivisa a cui applicare le impostazioni di privilegio di cartella condivisa.
- Andare su Impostazioni autorizzazioni e nel menu a discesa Modalità sincronizzazione file, selezionare il tipo di file della cartella condivisa nel Synology NAS host da sincronizzare e fare clic su OK.
- Spuntare la casella di controllo Abilita accanto alla cartella condivisa e fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- rientrare nel gruppo administrators connesso a Synology NAS host per sincronizzare i privilegi delle cartelle condivise.
- Non è possibile sincronizzare cartelle con impostazioni di privilegi incompatibili. Andare su Pannello di controllo > Cartella condivisa per adeguare le impostazioni di privilegio per le cartelle condivise host e client su Windows ACL.
- Se i dispositivi Synology NAS client e host si trovano in gruppi di dominio differenti, i privilegi di cartelle condivise non possono essere sincronizzati, anche se l'opzione è abilitata.
Per impostare la direzione di sincronizzazione
- Andare alla scheda Condivisione e fare clic sull'icona delle impostazioni avanzate accanto alla cartella condivisa a cui applicare le impostazioni di privilegio di cartella condivisa.
- Dal menu a discesa Direzione sincronizzazione, selezionare una direzione di sincronizzazione per la cartella condivisa e fare clic su OK.
- Spuntare la casella di controllo Abilita accanto alla cartella condivisa e fare clic su Salva per applicare le impostazioni.
Nota:
- Se si dispone soltanto dell'autorizzazione di sola lettura per la cartella condivisa nel dispositivo Synology NAS host, sarà possibile sincronizzare solo dallo host al Synology NAS locale. Tutte le modifiche apportate alla cartella condivisa o ai file nel Synology NAS locale non saranno sincronizzate sullo host. I file e le cartelle collocati in un punto di montaggio non saranno sincronizzati.
Sincronizzazione selettiva
È possibile scegliere le cartelle da sincronizzare e quindi limitare i file e i tipi di file da sincronizzare. Inoltre è possibile impostare un limite delle dimensioni del file massimo per evitare che file di dimensioni superiori a un certo numero vengano sincronizzati.
- Fare clic sulla scheda Condivisione, quindi fare clic sull'icona Avanzate accanto alla cartella condivisa a cui applicare le impostazioni.
- Nella scheda Cartella, spuntare le caselle vicino alle cartelle e alle sottocartelle da sincronizzare.
- Nella scheda Filtro file è possibile procedere come segue:
- Filtra per dimensioni file: Nella casella vicino a Non sincronizzare file oltre, immettere una dimensione del file tra 1 e 10.240 (MB). 0 significa illimitato.
- Filtra per tipo file: Togliere il segno di spunta dei tipi di file da non sincronizzare. Inoltre, immettere i nomi dei file o l'estensione dei file nella casella qui sotto e fare clic su Aggiungi. Nessun file con il nome file o il tipo file designato sarà sincronizzato.
- Fare clic su Applica e su Salva per salvare le impostazioni.
Nota:
- se il dispositivo Synology NAS client non è nello stesso gruppo dominio di Synology NAS host accoppiato, le impostazioni dei privilegi non saranno sincronizzate anche se questa opzione è stata abilitata.
- Si sconsiglia di sincronizzare e collaborare su file Synology Office tra più server Synology NAS. Le modifiche apportate agli stessi file tramite Synology NAS differenti potrebbero causare risultati di sincronizzazione imprevisti.
- I file non saranno sincronizzati da Cloud Station ShareSync nelle seguenti situazioni:
- Il percorso della cartella contiene i seguenti caratteri:
\ /
- Il tipo di file è uno dei seguenti:
.tmp .temp .swp .lnk
- Il nome file inizia con uno qualsiasi dei seguenti elementi:
~
- Il nome file o cartella inizia, è o contiene:
- @eadir
- .SynologyWorkingDirectory
- #recycle
- desktop.ini
- .DS_STORE
- Icon\r
- thumbs.db
- $Recycle.Bin
- @sharebin
- System Volume Information
- Program Files
- Program Files (x86)
- ProgramData
- #snapshot
- Il percorso file è superiore a 2048 caratteri.
- Il nome file è superiore a 255 caratteri.
- Quando si impostano i nomi dei file da sincronizzare: su Windows se il nome di un file ha la lettera maiuscola e un altro ha lo stesso nome con lettera minuscola, verrà considerato lo stesso nome del file (per es. A.txt e a.txt); solo in sistemi Linux e Mac verranno considerati nomi di file diversi.
Log sync
Cloud Station ShareSync manterrà un registro di sincronizzazione, consentendo di tenere traccia dei file sincronizzati.
Per visualizzare il registro di sincronizzazione
Fare clic sull'icona Registro, nell'angolo in basso a sinistra, per visualizzare il registro.
Impostazioni
Per modificare la posizione del database:
- Fare clic sull'icona impostazioni nell'angolo inferiore sinistro.
- Scegliere un volume in Impostazioni posizione database.
- Fare clic su OK per modificare il repository di sincronizzazione.
Per modificare le impostazioni di risoluzione dei conflitti:
- Fare clic sull'icona impostazioni nell'angolo inferiore sinistro.
- Selezionare la risoluzione di conflitto file desiderata.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Nota:
- se più di un computer apporta modifiche allo stesso file, potrebbero verificarsi dei conflitti. Per risolvere questo problema, è possibile impostare una regola di risoluzione conflitti.
- In caso di dubbi che quando si verifica un conflitto i file locali vengano sovrascritti, è possibile selezionare Rinominare per mantenere la versione eliminata. Dopo la selezione, se si verifica un conflitto, Cloud Station ShareSync rinominerà il file nel modo seguente: [nomefile]_[nome computer]_[data modifica].[estensione file]. Ad esempio, "a.txt" sarà rinominato in "a_ComputerName_20121001.txt").
Abilita connessione crittata SSL
Un certificato può essere utilizzato per trasferire dati tra dispositivi Synology NAS e avere un certificato consente agli utenti di convalidare l'identità di un server host prima di inviare qualsiasi informazione confidenziale. È possibile importare un certificato emesso da un'autorità affidabile (in Pannello di controllo > Sicurezza > Certificato) su DSM, abilitare la connessione sicura su Cloud Station ShareSync; quindi il sistema verificherà il certificato dato per assicurare che la connessione Cloud Station sia protetta.
Per abilitare la crittografia trasmissione dati SSL:
- Per nuove connessioni:
- Sull'interfaccia utente Cloud Station ShareSync, fare clic sull'icona Crea nell'angolo in basso a sinistra per avviare la procedura guidata.
- Immettere le credenziali utente e spuntare la casella Abilita crittografia trasmissione dati SSL.
- Per connessioni esistenti:
- Selezionare la connessione da modificare dall'elenco delle connessioni sul pannello di sinistra.
- Nella scheda Panoramica, fare clic su Gestisci > Modifica connessione per modificare.
Nota:
- Se Cloud Station ShareSync non riesce a verificare il certificato SSL, ciò può significare che è un certificato autofirmato non fidato o qualcuno può cercare di intercettare la connessione. Andare su Pannello di controllo > Sicurezza > Certificato per maggiori informazioni.
- Cloud Station ShareSync utilizza RC4 a 128 bit e MD5 per crittografia SSL.