Active Backup for Business fornisce due metodi per la creazione di catene di backup:
un'attività di backup completa creare una copia completa del set di dati sorgente. Synology Active Backup for Business sfrutta le tecniche native VMware vSphere e Microsoft Hyper-V per eseguire il backup incrementale, quindi gli utenti con CBT/RCT disabilitato o che non desiderano eseguire il backup incrementale dovranno scegliere il backup completo. Tuttavia, considerato l'ampio volume di dati da trasferire, il backup completo è un processo che richiede molto tempo. Inoltre, comporta un notevole carico di lavoro nella rete ogni volta che viene eseguita un'attività di backup e potrebbe causare l'interruzione delle operazioni di routine del sito di produzione. Inoltre, versioni multiple di backup completi comporteranno anche l'occupazione di una notevole quantità di spazio di archiviazione in Synology NAS.
sono disponibili numerosi e diversi tipi di backup incrementale, come incrementale inverso, incrementale di inoltro definitivo, incrementale regolare.
Synology Active Backup for Business usa lo schema incrementale definitivo, simile al backup incrementale regolare, ma che eseguirà un solo backup completo per volta, anziché periodicamente. Dopo il backup completo iniziale, Active Backup for Business copierà solo gli incrementi, consentendo di risparmiare spazio di archiviazione nel Synology NAS. Una catena di backup incrementale definitivo viene creata seguendo il percorso indicato nel diagramma seguente.
Anche altre soluzioni di backup legacy consentono backup incrementali definitivi, ma richiedono periodicamente la trasformazione di questi incrementi in backup completi della macchina virtuale. Questi approcci richiedono tempo, uso intensivo delle risorse e altro spazio di archiviazione. Per compensare questo disagio e fornire un vantaggio, Synology Active Backup for Business utilizza il backup incrementale definitivo insieme ad esclusivi metodi di archiviazione dei dati, basati sull'esclusiva tecnologia di deduplicazione di Synology.
Dopo avere eseguito un'attività di backup, tutti i dati trasferiti saranno suddivisi in blocchi individuali e disporranno di un numero di riferimento unico. I blocchi duplicati saranno eliminati, mentre i nuovi blocchi saranno salvati nel repository del backup. Inoltre, viene creato un punto di ripristino con un insieme di riferimenti ai blocchi di dati nel repository, richiesti per ricostruire l'intera macchina virtuale così come si presenta in un determinato punto nel tempo.
Il primo backup completo di una macchina virtuale viene eseguito di domenica. Per semplificare, viene presunto che la macchina virtuale sia composta di tre blocchi dati soltanto: A, B e C.
Quindi, nel Synology NAS, saranno presenti tre blocchi dati salvati.
Quindi, il lunedì, viene eseguito un backup incrementale, che rileva che il blocco A è stato eliminato e che un nuovo blocco D è stato aggiunto.
Quindi i blocchi B e C, che restano gli stessi, non saranno salvati nuovamente nel NAS, mentre sarà salvato il nuovo blocco D. Al termini, i blocchi presenti nel NAS saranno quattro: A, B, C e D.
La versione di Domenica presenta un insieme di riferimenti ai blocchi dati A, B e C, mentre la versione di Lunedì presenta un insieme di riferimenti ai blocchi B, C e D.
Non sarà necessario eseguire il backup sintetico poiché tutti i punti di recupero sono costituiti da un insieme di riferimenti a blocchi di dati. Pertanto il tempo di ripristino può essere ridotto in quanto il sistema non ha bisogno di elaborare tutti gli incrementi o di eseguire il backup completo. Il vantaggio di creare un punto di ripristino con blocchi con riferimento insieme al backup incrementale definitivo consiste nel ridurro l'uso dell'archivio e nel velocizzare i tempi di ripristino. Questo metodo esclusivo di archiviazione dei dati si basa sulla tecnologia di deduplicazione di Synology, quindi, per maggiori informazioni sulla funzione integrata, fare clic qui.